Giustizia riparativa e di comunità "Un altro modo è possibile"
Incontro presso la Sala Grasso del Palazzo di Provincia Avellino
presenti Agnese Moro giornalista pubblicista, e Girolamo Daraio docente UNISA
Avvocato Giovanna Perna
Esperta in Diritto Penale e Procedura Penale
Facilitatore per la Giustizia Riparativa
Patrocinante in Cassazione
L'avvocato Giovanna Perna, Patrocinante in Cassazione, con lo Studio Legale ad Avellino, è esperta in procedura penale e diritto penale, mediatore e facilitatore per la giustizia riparativa.
Lo Studio offre tutela agli assistiti in ambito dei seguenti delitti:
Particolare competenza è offerta in ambito minorile, lo studio legale, ha maturato una significativa esperienza professionale nel processo minorile.
Lo studio legale è in costante aggiornamento anche in relazione alle riforme che hanno interessato le disposizioni in ambito di reati fallimentari, societari, tributari e in materia di stupefacenti.
Se non hai tempo a disposizione, Charlie ti presenta il Sito dello Studio in 2 minuti.
Scienza, diligenza, verità, fedeltà e giustizia, sono i requisiti necessari per svolgere la professione di avvocato.
Risolvere i conflitti senza ricorrere al tribunale è oggi possibile grazie alla Giustizia Riparativa.
L’avv. Giovanna Perna, con il titolo di mediatore/facilitatore esperto, offre un approccio umano e pratico per:
Scopri come la Giustizia Riparativa può fare la differenza per privati, aziende e comunità.
L’Avv. Giovanna Perna è stata nominata componente della Commissione per le persone private della libertà personale presso il Consiglio Nazionale Forense (CNF), un incarico di grande rilievo istituzionale volto alla tutela dei diritti fondamentali delle persone detenute.
Grazie alla sua esperienza ultra-ventennale nell’ambito del diritto penale e della giustizia riparativa, l’Avv. Perna metterà a disposizione le proprie competenze per promuovere un sistema giuridico più equo e attento alla dignità della persona. L’impegno della Commissione è volto a monitorare le condizioni di detenzione, proporre soluzioni normative e favorire un confronto costruttivo tra istituzioni, avvocatura e società civile.
Questo incarico rappresenta un’ulteriore conferma della dedizione dell’Avv. Perna alla tutela dei diritti umani e alla difesa delle persone più vulnerabili, rafforzando il suo ruolo come punto di riferimento nel panorama giuridico nazionale.
Il prossimo 26 novembre 2024, presso l’Aula Magna del Tribunale di Avellino, si terrà il convegno dal titolo "Metamorfosi di una Ferita: Riflessioni sulla violenza contro le donne". L'evento è stato organizzato dal Comitato per le Pari Opportunità del COA di Avellino per celebrare la giornata internazionale della violenza contro le donne e vedrà la partecipazione di autorevoli figure istituzionali e personalità di rilievo nazionale, impegnate in prima linea nella lotta contro la violenza di genere.
Il convegno sarà moderato dall’avvocato Giovanna Perna, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Avellino e rappresenta un'opportunità per riflettere con la Prof. Giovanna Truda, Docente di Sociologia del diritto e politiche di genere presso l’Università degli Studi di Salerno, sulle dinamiche sociali e su quanto le stesse incidano sul processo di metamorfosi dopo una qualunque forma di violenza subìta dalla donna; nella stessa occasione con l’avvocata Lucia Secchi Taruggi, Coordinatrice della Commissione integrata Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense, ci si soffermerà sulla opportunità di studiare criteri e modalità nuovi affinché le donne si sentano non ospiti, ma pienamente partecipi dei vari ambiti della vita sociale e non solo; la relazione della Dott.ssa Mariagrazia Pisapia, Consigliere della Corte di Appello di Salerno, sarà utile per dimostrare alle donne la importanza di avere fiducia nella giustizia, spesso rimedio per custodire la dignità; il Convegno sarà occasione per discutere, con la Dott.ssa Gabriella Marano, le modalità per affrontare relazioni tossiche e avere gli strumenti per riconoscere un partner manipolatore e violento, per avviare un processo di Metamorfosi, di rinascita e per vivere esattamente come la farfalla nelle sue condizioni ambientali.
Attraverso i saluti di Rappresentanti Istituzionali, del Presidente del COA di Avellino, Avv. Fabio Benigni, del Prefetto di Avellino, Dott.ssa Rossana Riflesso, del Dott. Roberto Melone, Presidente del Tribunale di Avellino f.f., del Dott. Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, del Dott. Pasquale Picone, Questore di Avellino, dell’Avvocata Biancamaria D’Agostino, Consigliere Nazionale Forense; nonché degli interventi programmati, della Dott.ssa Fiorella Pagliuca, Provveditore agli studi di Avellino, dell’Avvocata Marianna Mazza, Delegata alle Pari Opportunità-Inclusione-Politiche di genere del Comune di Avellino, della Dott.ssa Michela Iuliano, Referente del Centro Di Donna, il convegno offrirà un’importante momento di riflessione per analizzare le dinamiche della violenza di genere, delineare nuove prospettive di intervento, e proporre soluzioni concrete a tutela delle donne e dei loro diritti.
A raccontare un altro epilogo possibile, nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, quella invisibile, la proiezione del Cortometraggio a cura dell’Associazione Puck Teatrè di Avellino; che il 19 novembre u.s. è stato premiato tra i migliori cortometraggi, al concorso promosso dalla Fondazione dell’avvocatura italiana, in collaborazione con il Dubbio e la Commissione pari opportunità del CNF, in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere.
L'incontro aperto a tutti, mira a sensibilizzare la comunità locale e nazionale su questo tema delicato e urgente, promuovendo un dialogo aperto tra i diversi attori coinvolti nel contrasto alla violenza di genere, riproponendo la immagine di una farfalla realizzata dall’Artista Paolo D’Amore.
Dettagli dell'evento:
Data: Martedì, 26 Novembre 2024
Luogo: Aula Magna del Tribunale di Avellino
Orario: 15,30-18,30
Nella calura soffocante dell'estate, all'interno delle mura della Casa circondariale di Bellizzi Irpino, le celle si trasformano in veri e propri inferni di cemento, dove il calore intenso si somma all'affollamento, rendendo la vita dei detenuti una prova estenuante di resistenza psicofisica. In questo contesto, gli episodi di autolesionismo e i tentativi di suicidio diventano purtroppo frequenti, sintomi estremi di un disagio che fatica a trovare ascolto e qualche sollievo.
Oggi pomeriggio, la responsabile regionale dell'Osservatorio Carcere Campania, l'avvocato Giovanna Perna, si è trovata di fronte a uno di questi drammatici accadimenti vivendo in prima persona un evento carico di tensione. Nel mentre camminava lungo il percorso che la conduceva nella sezione ove sono ubicate le classi all’interno della quale ad attendere Lei ed il dott.Centomani già Direttore del CGM Campania, c’erano alcuni ospiti della struttura, per parlare di Giustizia riparativa, in prossimità dell’ingresso che porta al corridoio impregnato di umidità, in considerazione delle elevate temperature, e tensione, è stata testimone di una scena cruda: un detenuto, un uomo dal fisico robusto e dall’aspetto poco rassicurante, con un corpo pieno di tatuaggi, stava arrecando ferite profonde al suo braccio con una lametta, il sangue scorreva copioso sul braccio sinistro e sul rialzo di cemento in prossimità di uno degli ingressi che porta all’interno delle sezioni, attorno a lui, un gruppo di agenti penitenziari pur consapevoli della minaccia che il detenuto rappresentava per loro, tentavano freneticamente di dissuaderlo, cercando di evitare ulteriori danni anche a se stesso.
La scena era di un'intensità emotiva straordinaria, la paura era palpabile, non solo per la concreta possibilità che si scatenasse una violenza fisica, ma per l'evidente sofferenza psicologica del detenuto, un'anima tormentata, intrappolata in una spirale di rabbia e disperazione dove oltre al linguaggio farneticante, brandiva la lametta contro sé stesso e minacciando gli agenti antistanti.
Giustizia riparativa e di comunità "Un altro modo è possibile"
Incontro presso la Sala Grasso del Palazzo di Provincia Avellino
presenti Agnese Moro giornalista pubblicista, e Girolamo Daraio docente UNISA
Tutti i diritti riservati | Avvocato Giovanna Perna - Informativa Privacy - Cookie Policy
Sito realizzato dalla Vighi & Partners
Studio Legale Avvocato Giovanna Perna
Via San Pio da Pietrelcina n.59/B
83100 Avellino (AV)
Tel. 347 6928076 0825 1492045
Mail: info@avvocatogiovannaperna.com
avv.pernagiovanna@gmail.com