Avvocato Giovanna Perna
Componente Osservatorio Carcere
L’Osservatorio Carcere, costituito nel 2006, è una struttura composta dal responsabile di Giunta preposto alla sezione carcere e da un gruppo di lavoro i cui componenti sono esterni alla Giunta e da essa nominati, dei quali uno svolge la funzione di coordinatore.
L’Osservatorio Carcere e le strutture decentrate (rappresentate dai Referenti locali delle Camere Penali), operando secondo linee condivise dalla Giunta per il perseguimento delle finalità assegnate all’organismo, studiano i problemi normativi e pratici dell’ordinamento penitenziario e della realtà carceraria, seguono la produzione legislativa in materia penitenziaria, organizzano e attuano il monitoraggio della situazione carceraria attraverso le visite dei singoli istituti penitenziari, propongono interventi alla Giunta. L’Osservatorio Carcere ha stabilito in questi anni un rapporto permanente con le associazioni che si occupano di carcere, al fine di consolidare il proprio ruolo politico attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze nel settore e per promuovere dibattiti e convegni.
Tra gli obiettivi dell'Osservatorio vi è quello di avvicinare l'opinione pubblica alle problematiche relative alla detenzione, per una grande sfida culturale di modifica del concetto di esecuzione della pena.
"𝐋𝐄 𝐑𝐄𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐔𝐌𝐀𝐍𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋'𝐄𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐀𝐌𝐁𝐈𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎"
Sabato 𝟖 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓, ore 17-19, presso l'Ex Carcere Borbonico di Avellino
Giornata intensa ma gratificante…mattinata trascorsa nella Casa Circondariale di Bellizzi per partecipare alla celebrazione eucaristica presieduta da Don Raffaele Grimaldi, Ispettore generale dei cappellani in occasione della preparazione del Giubileo… pomeriggio ricco di contenuti, un confronto straordinario con relatori di spessore “le relazioni umane nell’era del cambiamento”….. una giornata speciale per parlare di femminicidio, nel mentre il governo introduce il reato autonomo punito con la pena fino all’ergastolo… siamo certi che sia questa la strada da perseguire?
EVENTO MUSICALE IN CARCERE
STRUTTURA DI SANT'ANGELO DEI LOMBARDI ALLA PRESENZA DI 170 DETENUTI
Ho accolto con piacere l’invito del Direttore della Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi, dott.ssa Marianna Adanti, di partecipare al concerto che si è tenuto questa mattina e che era stato rinviato a cavallo delle festività.
E’ sempre un arricchimento personale condividere con circa 170 persone private della libertà personale dai cui volti e sguardi sono trapelate forti emozioni e tanta speranza…che l’inizio di questo nuovo anno sia di buon auspicio per ognuno di loro. Un plauso agli artisti che si sono esibiti con professionalità ma anche con il cuore e la voce piena di gioia…Stefania Dei e Mario Forte
Il natale per gli ospiti della Rems di San Nicola Baronia….grazie agli operatori tutti per lo straordinario lavoro, al Direttore Generale della ASL di Avellino, dott.Mario Ferrante, al direttore sanitario della struttura Dott Berniero Ragone, al prete della comunità di San Nicola Baronia, Don Luigi De Paola, al sindaco di San Nicola Baronia, Giuseppe Morriello, per avere con la loro presenza permesso di vivere questa mattina un momento di festa anche in un luogo in cui è ancora troppo profonda la sofferenza ed il disagio di persone che hanno il diritto di rientrare a far parte della società e di abbracciare i propri cari!
"Perchè un carcere non può essere un nido e mai nessun bambino o bambina dovrebbe vivere e crescere dietro le sbarre"
Grazie all’amica Antonella Prudente, alla dirigente scolastica e al Sindaco del comune di Candida per avere organizzato un importante momento di approfondimento su un tema molto delicato e di cui si parla poco…bambini in carcere…! Diversi gli spunti di riflessione da parte dei giovani studenti incuriositi dalle dinamiche sottese all’ICAM e alle strutture che ospitano figli e madri …una battaglia di civiltà ma soprattutto del bene finalizzato alla crescita psicofisica dei bambini nel rispetto dei diritti della carta costituzionale e della convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.
DIBATTITO - Avellino - Link
https://www.radioradicale.it/scheda/744427
Organizzatori:
Camera Penale Irpina - Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem
All’evento hanno partecipato
autorità civili e religiose, che con i loro interventi hanno messo in luce l’importanza di un impegno comune nella lotta contro la violenza sulle donne. I relatori hanno sottolineato che il contrasto a questa piaga sociale richiede un lavoro di sensibilizzazione diffuso, capace di coinvolgere ogni settore della società.
l'avvocato Giovanna Perna ha sollevato importanti riflessioni riguardo alle problematiche del sistema carcerario, con particolare attenzione alla detenzione femminile e alle differenze tra le condizioni di detenzione degli uomini e delle donne.
il carcere è stato pensato e costruito a misura maschile, unica responsabile è l'Istituzione che ha sempre manifestato scarsa attenzione alla detenzione femminile concentrandosi unicamente sulla maternità in carcere, trascurando esigenze delle detenute in tema di salute fisica e psichica.
Anche l’accesso alle misure alternative subisce pregiudizi se pensiamo alle ROM, ma anche alle detenute transgender le cui condizioni sono quotidianamente scandite da soprusi ed episodi ricorrenti di violenza e discriminazione anche con riferimento al diritto alla salute.
Bisogna abbattere la barriera del sesso, fare in modo che alcune attività come quelle scolastiche siano tenute con gli uomini, bisogna valorizzare l’esperienza delle donne e farne un carcere di uomini e donne…
Bisogna domandarsi quanto sia necessaria la carcerazione e se a questa effettivamente si ricorra quale extrema ratio, piuttosto di creare luoghi di cura e assistenza dove mettere in campo strumenti specifici capaci di guardare alle peculiari esigenze delle donne.
"LE CARCERI INCOSTITUZIONALI"
Assemblea movimento
NO PRISON
17 - 18
ottobre 2024 - ASSISI
Due giorni intensi per parlare di carcere ….lo abbiamo fatto con le associazioni più importanti d’Italia e non a caso in un luogo sacro simbolo di speranza…grazie a
NO PRISON ….non è utopia… il carcere è sofferenza!
Osservatorio carcere UCPI in visita all’istituto a custodia attenuata per madri detenute di Lauro e all’istituto minorile di Airola, in vista del Congresso nazionale a Reggio Calabria, per segnalare criticità e necessità!
Osservatorio carcere UCPI, tutti assieme da più parti d’Italia per elaborare proposte, idee, ma soprattutto per fare il punto su quanto fatto e su quanto ancora bisogna fare per fronteggiare la “grave” emergenza carcere che sta affliggendo questo momento storico!
Tanti spunti di riflessione in questa giornata intensa e piena di contenuti e proposte …..una riflessione “un vuoto ove passa ogni cosa” il mio pensiero va a tutte quelle persone private della libertà che più volte ci ricordano che in carcere il tempo non passa … primo dovere dello stato educare e sensibilizzare che bisogna conquistare la libertà dal carcere mediante il lavoro, ma soprattutto diffondere il dubbio che l’intervento istituzionale difronte a un reato possa realizzarsi esclusivamente attraverso il processo penale anziché pensare che è utile cercare insieme alle parti coinvolte di affrontare e risolvere il conflitto e le conseguenze generate dai reati. Liberare la parte migliore di se’ perdonare e perdonarsi in una parola: amare. Grazie Sergio
Anche quest’anno l’osservatorio carcere UCPI ha sostenuto l'iniziativa di “nessuno tocchi Caino”…quasi 10 ore trascorse in carcere, tanti volti sofferenti e pieni di rabbia, una folta delegazione per ascoltare i bisogni e le richieste di aiuto della popolazione detenuta.
Abbiamo vissuto momenti di tensione per un atto di autolesionismo in diretta, un detenuto si da fuoco e poi decide di togliersi la vita con un cappio al collo, per fortuna il peggio viene evitato grazie all’intervento di un poliziotto…
il carcere è una bomba ad orologeria … urge un intervento politico prima che l’Europa intervenga!
L'emergenza suicidi in carcere, 49 vittime dall'inizio dell'anno. In studio la penalista Giovanna Perna, componente osservatorio carcere Unione Camere Penali Italiane.
In questa edizione VIII dell’ Open Day di Rimini il mio pensiero è a Riccardo Polidoro, instancabile e appassionata guida dell’Osservatorio carcere, mancherà il suo garbo, la sua competenza, la sua fermezza.
Un momento pieno di emozione quello dell’assegnazione del premio I edizione, tanti i temi dal principio di umanità della pena, alla intelligenza artificiale, alienazione e accelerazione, dal processo inquisitorio a quello accusatorio, in attesa del congresso straordinario, tanto lavoro da fare da parte del l’osservatorio carcere.
dialoghi per la consapevolezza
NAPOLI - SALA DEI BARONI DEL MASCHIO ANGIOINO
Intervento avv. Giovanna Perna - Osservatorio Carceri - Unione delle Camere Penali Italiane
Incontro con Rita Bernardini in Carcere ad Avellino
In visita al Carcere di Benevento
Visita alla Casa Circondariale di Ariano Irpino
Rieducazione e attività trattamentali: il Carcere di Ariano è tra i più attivi
La radiografia di Giovanna Perna, Componente Osservatorio Carcere
Tutti i diritti riservati | Avvocato Giovanna Perna - Informativa Privacy - Cookie Policy
Sito realizzato dalla Vighi & Partners
Studio Legale Avvocato Giovanna Perna
Via San Pio da Pietrelcina n.59/B
83100 Avellino (AV)
Tel. 347 6928076 0825 1492045
Mail: info@avvocatogiovannaperna.com
avv.pernagiovanna@gmail.com